Manipolatore CW USB Optoisolato

Descrizione

Nel 2011 ho iniziato a dedicarmi ai contest ai quali partecipo senza troppe pretese operando come SOCW, Singolo Operatore CW.
L’attività di contest presuppone al giorno d’oggi la necessità di utilizzare un buon software. Ho scelto di usare l’ottimo QARTEST per le operazioni di log e di manipolazione in CW. Per quest’ultimo punto è necessario interfacciare il PC all’ingresso keying della radio.

Sono possibili diverse strade le quali fanno riferimento o ad una porta parallela oppure ad una porta seriale libera del PC. Al giorno d’oggi queste porte non sono più installate nei PC, rimpiazzate dallo standard USB.

In generale nulla vieta l’acquisto di una interfaccia USB/parallela o USB/seriale in modo da sviluppare l’interfaccia vera e propria verso la radio in modo canonico, però il primo vero problema che si potrebbe riscontrare è il non funzionamento dell’interfaccia USB/seriale o USB/parallela con il software di contest.
Il motivo è legato al driver che inevitabilmente deve essere installato sul PC per far funzionare tale interfaccia. Il fatto che non funzioni con i software di contest non significa che non funziona in generale come interfaccia USB/seriale o USB/parallela per cui risulta anche difficile il “reso per merce difettosa”. In sintesi si rischia di dover acquistare più di un dispositivo prima di trovare quello compatibile.

L’interfaccia che propongo è basata sul chip FTDI FT232RL il cui driver è perfettamente funzionante con QARTEST e con altri software di contest. Il chip opera una conversione da USB a seriale per cui viene visto dal sistema come una porta COM aggiuntiva. Della porta COM virtuale vengono utilizzati i due segnali RTS e DTR che vanno ad attivare due fotoaccoppiatori che si comportano come due relè con il vantaggio di isolare completamente il mondo del PC dal mondo della radio.

Schema a blocchi
Schema elettrico
Schema Elettrico
Schema Elettrico
Prototipo
Prototipo
Prototipo

Il prototipo é realizzato con componenti SMD, tranne gli optoisolatori in quanto, per esperienza, sono quelli che tendono a rompersi a causa dei ritorni di RF dovuti a non perfetti bilanciamenti delle antenne. Utilizzando componenti tradizionali si riesce a sostituirli con molta facilità. La foto é stata scattata prima di montare i morsetti sulle uscite optoisolate.

Le dimensioni sono della scheda sono 60x28mm.

Collegamento alla radio

L’interfaccia viene vista dal PC come una porta seriale standard. QARTEST dovrà essere configurato facendo riferimento a questa porta seriale. L’interfaccia rende disponibili due coppie di contatti. Una coppia é comandata dal segnale RTS mentre l’altra coppia è comandata dal segnale DTR. Vengono offerti due canali per poter pilotare la radio e l’eventuale amplificatore lineare. Nel seguito si considera solo uno scenario semplice, cioè senza amplificatore. Per collegare l’interfaccia alla radio occorre individuare l’ingresso del tasto telegrafico della propria radio. NOTA BENE: si deve entrare dove é previsto che venga collegato il normale tasto telegrafico e non un eventuale ingresso del keyer (nella mia radio c’è solo l’ingresso tasto, nel TS2000 ci sono due ingressi. Quello buono è il jack piccolo). Nella mia radio l’ingresso e’ un JACK tipo cuffia grande. Da questo JACK partono due cavetti: massa e key. Se si sceglie la coppia DTR, la massa si collega al morsetto “E_DTR” mentre il “key” si collega al morsetto “C_DTR” (vedi foto sopra ).

Jack
Jack

Infine in QARTEST si configura la porta CW come mostrato nella foto. Si consiglia caldamente di leggere con attenzione il manuale di QARTEST.

QARTEST Seriali
QARTEST Seriali
QAR TEST & LINUX

Nella prossima puntata descriverò come far funzionare QARTEST dentro LINUX con questa interfaccia e il CAT.

IZ4AKO, Pierluigi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *