Migliorare il proprio livello di comprensione del CW

Presento la mia personale scelta di sw da usare quotidianamente per migliorare il proprio livello di comprensione del CW.

Premetto che per la maggior parte si tratta di software orientati ai contest dove è importante capire il nominativo del corrispondente “alla prima”, cosa che ancora mi riesce molto difficile.

MORSE MACHINE

Il software MORSE MACHINE si scarica dal sito:

 http://www.g4ilo.com/morse-machine.html

Viene generato un singolo carattere che deve essere premuto sulla tastiera. Se si sbaglia il carattere viene ripetuto, se non si sbaglia il sw propone un carattere dal suono simile al precedente e così via. È molto utile per “fissare” l’alfabeto. MORSE MACHINE gira in ambiente windows, ma anche in WINE

CWFREAK

Il software si scarica dal sito:

http://www.ji0vwl.com/cw_freak_e.html.

Lo uso partendo da 25wpm e facendogli generare 20 nominativi. Se il nominativo viene indovinato il successivo viene generato ad una velocità più alta, altrimenti la velocità si abbassa. La cosa intrigante è che viene generata una classifica per cui si può valutare il proprio livello anche rispetto agli altri. Il nominativo generano NON può essere riascoltato. In ambiente WINE, uso la versione 3.0b.

cwfreak

MORSE RUNNER

Il software si scarica dal sito:

http://www.dxatlas.com/morserunner/

È il miglior software per allenarsi a fare il “runner”. Lo uso tranquillamente in WINE. Con questo sw si allenano i migliori operatori del pianeta.

QRQ

Il software si scarica dal sito:

 http://fkurz.net/ham/qrq.html

… oppure mediante apt-get. È simile a CWFREAK, ma c’è la possibilità di caricare un database personalizzato dei nominativi, ad esempio solo quelli italiani. Il software è stato sviluppato per LINUX. Ho contattato l’autore che in meno di 5 minuti mi ha risposto illustrandomi la procedura per generare un database. Riporto pari pari la mia domanda e la sua risposta:

I’m asking You if there is a way to select the ham call from a custom database. Next week end there is an italian contest and my idea is to do some cw trainings using only a database with italian call. I think that You understood what I mean. My idea is to do specific training, for example only USA call, only DL call, only PA call and so on.

Yes, it is not a problem, since you can chose which database file you want to use. In the current version (0.3.1) there is already one database with callsigns and one with English words available. Likewise, you can create one with only Italian callsigns (simple ASCII file with one callsign per line) and load that file.

You could easily create such a database of Italian calls from the MASTER.SCP file:

curl http://www.supercheckpartial.com/MASTER.SCP 2> /dev/null \ | grep -e “^I” | sed ‘s/\x0D$//’ > ~/.qrq/italia.qcb

Then start qrq, go to the options menu (F5), press “d” to select a different call database and simply chose “italia.qcb”.

Hope that helps!

P.S. Andate sul sito di Fabian per scoprire il manico che è.

G4FON KOCH TRAINER

Il software si scarica da questo sito:

http://www.g4fon.net/CW%20Trainer.htm

lo uso per creare dei file audio a partire da testi preconfezionati di parole di uso comune nel qso, esempio “RST” “NAME” “OP” ecc. Questi file audio me li ascolto mentre sono in auto e mi reco al lavoro. L’importante è generare un CW abbastanza veloce in modo da abituarsi a sentire il suono dell’intera parola e non perdere tempo a capire le singole lettere.

IZ4AKO, Pierluigi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *